Come si fa una buona fotografia? /1

Salve a tuuuuutti! Come state? Siete carichi? Concentratevi e iniziate a leggere attentamente perchè quello che sto per raccontarvi è molto importante!

Qualche post scorso abbiamo parlato delle tecniche di ripresa fotografica e oggi il post riguarda sempre sulla fotografia ma l'argomento è un altro: la composizione di una fotografia!
Parlando di composizione fotografica dobbiamo parlare della Teoria del Campo. Essa è una teoria del 1971 da uno studioso di arti grafiche e che è stata importantissima per tutti coloro che lavorano nel mondo del design, della progettazione e della comunicazione visiva. Questa teoria ci spiega come la nostra mente percepisce un'immagine e di conseguenza, ci aiuta a comporre delle buone fotogrfie. 
Seguendo degli schemi, ci siamo muniti di macchine fotografiche (e alcuni cellulari) e siamo andati a scattare fotografia all'aria aperta. Prima abbiamo lavorato sul ritratto, in cui il soggetto è tutti ciò che respira, e poi sul paesaggio. Non tutti sono stati semplici da trovare, ma ci siamo divertiti. Ecco un esempio per il ritratto e paesaggio:

soggetto in basso
soggetto in basso
Oltre a dover tenere in considerazione la teoria dei campo, bisogna fare anche riferimento alla Regola dei Terzi. Non è una teoria inventata ieri, dietro c'è un'antichissima conoscenza, cioè la sezione aurea (tutto ciò chè è all'interno e una forma perfetta). La regola dei terzi è usata nel cinema, nella televisione, nel fumetto, nella grafica e nella pittura. Crea delle linee di forza che possono essere usate per collocare il soggetto oppure linee che dividono lo spazio, inolte, nella composizione si formani dei punti di forza che sono dei punti di riferimento su cui collocare il soggetto.
Anche per la regola dei terzi abbiamo fatto la medesima cosa della teoria del campo, ecco due esempi:


Spero che il post vi sia piaciuto, che sia stato interessante e che vi piacciano anche le mie foto. Attendete con ansia un'altro post.

see you soon!

Commenti

Post più popolari